This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Anagrafe vaccinale: mozione bocciata, proposta attuata…
È sempre più importante semplificare e organizzare al meglio la raccolta dei dati sanitari dei cittadini e delle cittadine. In particolare, in vista del prossimo arrivo di un vaccino anti-Covid, il Team K aveva proposto con una mozione di istituire un’anagrafe vaccinale.
In Alto Adige finora non è stato sistematicamente registrato chi è stato vaccinato e contro quali malattie, purtroppo. I dati esistenti sono contenuti in banche dati diverse o nel libretto cartaceo delle vaccinazioni, ma senza sistematicità e di conseguenza non è dato sapere con precisione quante persone, tra adulti e bambini, sono vaccinate e contro cosa.
“Un’anagrafe vaccinale centralizzata porterebbe molti vantaggi. Ad esempio, si potrebbe avvisare l’utenza con un sistema di notifiche quando si avvicina il periodo in cui bisogna provvedere a una vaccinazione prevista dalle raccomandazioni nazionali (Recall System). Un’anagrafe digitale, in cui ogni medico inserisce online le vaccinazioni effettuate, sarebbe un utile strumento per aumentare la copertura vaccinale e per organizzare la distribuzione del vaccino anti-Covid in modo equo e trasparente”, sostiene Franz Ploner.
Nella sessione di lavori del Consiglio provinciale di questa settimana, l’assessore Thomas Widmann ha bocciato la mozione presentata dal Team K, con la motivazione che si è iniziato ad attuare un sistema di anagrafe vaccinale una settimana dopo il 15 settembre, data in cui il Team K aveva presentato la sua mozione.
Il Team K è ben lieto se le proposte dei suoi consiglieri vengono accolte e attuate. Tuttavia, sarebbe auspicabile che la Giunta provinciale mostrasse loro il riconoscimento che meritano, anche quando quelle valide proposte provengono dall’opposizione.