Candidate e candidati per la circoscrizione Gries-San Quirino
Horst Steinhauser
Commerciante e artigiano
“I quartieri della città e il commercio di vicinato sono due temi che mi stanno particolarmente a cuore. Il commercio nei quartieri è fatto soprattutto di piccoli negozi, nella maggior parte a conduzione familiare, che danno lavoro agli abitanti dei quartieri e che garantiscono loro di trovare beni di prima necessità a due passi da casa.”
“Sono certo, inoltre, che il turismo potrebbe contribuire concretamente a dare nuova vita ai quartieri, luoghi che senza dubbio meritano di essere visitati, ma che a causa della mancanza di comunicazione spesso passano inosservati. Riassumendo si può dire che il commercio ha bisogno di quartieri vivi, e i quartieri hanno bisogno di commercio vivo. Un commercio vivo nei quartieri significa automaticamente maggiore sicurezza, maggiore pulizia, maggiore decoro e quindi un’immagine complessivamente più positiva della nostra Bolzano.”
Il commercio ha bisogno di quartieri vivi e i quartieri hanno bisogno di commercio vivo
Giovanna Armellini
Docente di scuola primaria
La passione per la professione attuale mi ha portato a proseguire la mia formazione conseguendo un diploma in Art-Counseling ed un diploma accademico in Didattica della musica.
“Immagino la mia città aperta allo scambio di idee e valori ed all’incontro tra culture e lingue diverse senza divisioni anacronistiche. La cerco come cittadina, la voglio come insegnante.”
Una città modello di apertura, sostenibilità, attenzione al cittadino di oggi e di domani
Filippo Badolato
Studente Unibz, federalista europeo e coordinatore di Volt Bolzano-Bozen
Mi candido nel quartiere Gries- S.Quirino per migliorare gli spazi pubblici, per rafforzare la partecipazione dei cittadini e per creare eventi culturali prendendo come esempio l’ “INCIS Community Project”, nato durante il covid (Radio condominio e Teatro in cortile).
Rafforziamo la nostra comunitá per un quartiere inclusivo, attivo ed Europeo
Alessandro Beati
Sindaco di Vadena
Un’esperienza a 360° suddivisa su tre legislature. Una persona attenta ai bisogni della comunità, che mira ad azioni concrete e che non ha paura di mettersi in gioco.
“Tre legislature da sindaco mi hanno insegnato molto. Una bellissima esperienza umana e da amministratore pubblico che ora intendo mettere a disposizione della nostra città con passione ma anche con la necessaria umiltà. Una città dove abito da tredici anni ma che frequento da sempre”.
La mia esperienza per Bolzano
Matthias Cologna
Economista presso la direzione generale della Provincia
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri genitori, ma lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli.
Diego Delmonego
Guida turistica
“Desidero porre a servizio della mia amata Bolzano le esperienze acquisite nel campo dell’edilizia sociale e nella tutela dell’ambiente. L’abbattimento dell’inquinamento luminoso, la tutela degli insiemi urbanistici, la mobilità sostenibile, così come l’installazione di tetti verdi, la creazione di orti urbani, e un balcone per tutti, sono tematiche che mi stanno particolarmente a cuore.”
Edificare e costruire dando prioritá alle esigenze di bambini, ipovedenti, anziani, ciechi, disabili e alla cura in ambito familiare
Gertrud Grandi
Collaboratrice in uno storico panificio artigianale
“Mi auguro più sostegno per le famiglie con bambini ed anziani. In questi tempi, frenetici ed incentrati sul lavoro, spesso non si trova tempo da dedicare alle persone care, ai bambini, agli anziani, alle persone ammalate o sole. Sono per una città che sappia rallentare e dare più valore ai rapporti umani rispetto a quelli prettamente commerciali. Si può vivere bene anche senza negozi aperti sette giorni su sette. Preferisco l’artigianato e il piccolo commercio locale alle grandi catene multinazionali e centri commerciali.”
Per una città a misura di nipoti e di nonni in cui dare valore al tempo libero
Thomas Malfertheiner
Impiegato nel reparto risorse umane di un'azienda
“Sono legato a questa città da quando ero bambino ed è per questo che già in passato mi sono impegnato, dapprima sostenendo un’iniziativa popolare contro il traffico eccessivo e, in seguito in una lista civica e in una ONG su questioni relative alle minoranze. Oggi voglio dare nuovamente il mio contributo alla città di Bolzano.”
“Per anni ho commentato l’attualità, a livello locale e internazionale, socio-politico e sociale, sui media: sia sul mio profilo Facebook (Thomas Malfertheiner) che sul mio blog “malfertheiner.wordpress.com”. Sono per una politica vicina ai cittadini e per questo mi impegno per una maggiore democrazia nel mio quartiere di Gries, al fine di migliorare il Consiglio di quartiere in modo che diventi un vero e proprio ponte tra i cittadini e l’amministrazione comunale. Voglio che le preoccupazioni e le richieste delle persone siano ascoltate e accolte nei comitati. Il futuro ha bisogno di nuove idee e di qualcuno che le realizzi.”
Il Consiglio di quartiere come “ponte” tra cittadini e amministrazione comunale
Manila Masini
Insegnante
“Insegno la mia madrelingua a stranieri da decenni: dall’Università alle scuole primarie e ora qui in Alto Adige a ragazzi e ragazze con background migratorio. Desidero poter contribuire a dar vita ad una società veramente pluriculturale e plurilingue in questo spazio geografico europeo che possiede la reale potenzialità di una concreta convivenza tra culture e lingue. Costruiamo una Bolzano più moderna, ma anche più pulita e più giusta.”
`` Non ci interessa tanto di colmare l'abisso di ignoranza quanto quello di differenza`` Don Milani
Yassin Ouassafi
Integrazione significa cultura
Marco Pakler
Studente universitario
“Sono interessato alle tematiche relative alle tecnologie informatiche e al tema della digitalizzazione della PA. Per questo motivo credo che sia necessario promuovere l’informatizzazione e renderla a portata di tutti, creando degli sportelli a cui i cittadini di ogni età possano rivolgersi, in modo da rendere il digitale più comodo della carta anche per tutti coloro che non sono nati dell’era tecnologica.”
Una Bolzano innovativa - Il digitale a portata di tutti
Pedro Rincon Campos
Dipendente in una catena di supermercati
Pedro è ideatore, promotore e Presidente del Coro di Bambini Multietnico “Le Stelle che Cantano”, con il quale ha partecipato a moltissimi eventi di integrazione, interazione e inclusione, facendo anche volontariato nelle case di riposo.
Nel 2013-2014 si è battuto per dare la possibilità ai cittadini extra-UE di ottenere il Certificato di appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici, diritto che prima non esisteva e che è stato approvato in una delibera dalla Giunta Provinciale nel febbraio 2014 e che è stato riconosciuto con un Decreto dalla Presidente del Tribunale di Bolzano il 30 aprile 2014. Un grandissimo traguardo ottenuto con impegno, duro lavoro e passione.
“La mia candidatura è nata dalla volontà di mettermi al servizio della nostra città e dei nostri cittadini e cittadine, condividendo la mia esperienza in diversi settori, avendo cura del bene comune e mettendo la persona al centro del nostro progetto, per una Bolzano più inclusiva e solidale: per i giovani, le donne, gli anziani, i disabili e per i più piccoli.”
Per una Bolzano più inclusiva e solidale
Vito Scavone
Brigadiere Capo della Guardia di Finanza in pensione
“Sono per l’istituzione di asili nido bilingui pubblici, che contribuirebbero a favorire l’inserimento dei più piccoli nel mondo della scuola e a migliorare l’integrazione dei gruppi linguistici. Credo inoltre, grazie alla mia esperienza lavorativa, di poter contribuire concretamente a risolvere i problemi legati alla sicurezza di Bolzano, migliorando sensibilmente le situazione nelle zone degradate.”
Per una Bolzano multilingue e più sicura
Elio Simoni
Imprenditore nella ristorazione
Iscritto all’albo dei pubblicisti dopo un’esperienza da editore di quattro anni con una rivista specializzata nel settore motoristico sportivo di proprietà. Promotore del Coordinamento dei Comitati che si è battuto per una mobilità sostenibile fin dagli anni ’90. Conosciuto nell’ambiente motoristico del rally dove ha vinto diversi titoli nazionale e triveneti, successivamente dirigente presso una società sportiva. Consigliere di Circoscrizione uscente a Gries/S.Quirino.
Credo in una politica fatta di azioni concrete e non solo di promesse
Fabio Valente
Digital Innovation Specialist
Ha iniziato la sua carriera professionale come calciatore esordendo in seria A nel Milan a 17 anni. Dal 2000 si è dedicato al mondo digitale ricoprendo il ruolo di direttore commerciale web in Rai.it, Virgilio e realizzando Leonardo.it che in 3 anni è diventato uno dei portali web più importanti d’Italia.
Nel 2010 si è trasferito a Bolzano occupandosi come libero professionista di consulenza strategica per aziende nazionali e da due anni anche per piccole e medie imprese del territorio Altoatesino.
A Bolzano ha collaborato al lancio del poliambulatorio FamilySalus e come presidente della cooperativa Altridea ha realizzato il portale Familydea che offre servizi dedicati alle famiglie.
“L’innovazione digitale è fondamentale per migliorare la qualità di vita nella nostra città e per formare e inserire i giovani nel mondo del lavoro.
Bolzano ha anche tutte le potenzialità per attirare professionisti e giovani di talento.”
L'innovazione digitale per migliorare la qualità di vita della nostra città