This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
No alla violenza contro le donne: vigilare e intervenire
La violenza di genere è un fenomeno onnipresente nella storia dell’umanità, diffuso in tutte le classi sociali, in tutti gli ambienti, in campagna e in città, da sempre e ovunque… Ma la violenza non deve trovare posto nella nostra società! Ogni anno, il 25 novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – richiama l’attenzione sulla violenza contro le donne. “Noi come società siamo chiamati tutto l’anno a restare vigili, ad ascoltare senza pregiudizi, a riconoscere la violenza di genere, a non banalizzarla, a mostrare coraggio civile, a intervenire e a offrire sostegno”, affermano le portavoce del Team K Frauen-Donne.
Margareth Fink afferma: “È importante assumersi la responsabilità del problema, con consapevolezza, e non banalizzare la violenza di genere, chiarendo con fermezza che i comportamenti violenti non saranno tollerati”. Esistono diverse forme di violenza, quella fisica è solo una di queste, ma può manifestarsi anche in forme differenti e sottili.
Sabine Mahlknecht sottolinea che “le donne e i loro figli devono poter uscire da un ambiente violento. Contestualmente, è importante prevenire la violenza lavorando sull’educazione e sulla sensibilizzazione per cambiare i modelli di ruolo degli uomini fin dalla più tenera età. È necessario perseverare su questa strada, è una parte importante della prevenzione della violenza”.
Nella mente di ragazzi e uomini, la violenza non deve essere un’opzione, ma deve essere vista per quello che è: una debolezza, perché è un debole chi esprime bisogni e opinioni attraverso la violenza.
Esistono vie d’uscita dalle situazioni di violenza: centri di consulenza, strutture abitative, la parola d’ordine “Erika” nei pronto soccorso degli ospedali, il sostegno. Le donne colpite possono chiamare i numeri di emergenza 112 o 1522 o contattare direttamente i centri di accoglienza per donne in Alto Adige. Anche i centri sociali delle comunità comprensoriali offrono aiuto e sostegno.