This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Rifugio Passo Santner, il Team K aveva ragione
La Corte dei Conti, su impulso dell’esposto presentato dal consigliere provinciale Paul Köllensperger, si è oggi espressa: due dirigenti provinciali dovranno rispondere di un danno erariale di 600mila euro, ma la vera responsabile è la SVP insieme all’intera Giunta provinciale della scorsa legislatura, che con la delibera 484/19 autorizzò la (s)vendita di 900 m2 di proprietà demaniale sotto la cima del Catinaccio a un privato. “Chiedo che la richiesta di risarcimento del danno sia estesa anche a loro“, dice Paul Köllensperger.
“Ci sono volute numerose interrogazioni, due disegni di legge, esposti alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti, la raccolta di 55mila firme, due anni di attesa. Ho subito pressioni e ricevuto querele. Ma il tempo è galantuomo e oggi possiamo festeggiare un primo, significativo passo avanti nella vicenda della demo-ricostruzione del rifugio Passo Santner, sotto la cima del Catinaccio. Il danno ormai è fatto, ma tutto questo servirà almeno da monito per il futuro. Peccato che, come al solito, alla fine a pagare saranno due funzionari pubblici e non la Svp che è la vera responsabile di questo scempio, in un parco naturale che è anche Patrimonio dell’umanità Unesco”, commenta il consigliere provinciale Paul Köllensperger.