Candidate e candidati per la circoscrizione Don Bosco

Alex Castellano

Ispettore amministrativo


Sono nato e cresciuto a Bolzano. Durante i miei studi in Scienze politiche a Innsbruck mi sono avvicinato alla politica attiva e nel 2016 sono stato eletto per la prima volta nel Consiglio di Quartiere Don Bosco, assumendo la carica di Presidente. Ho parallelamente proseguito i miei studi a Bolzano seguendo il corso di laurea magistrale in Economia e management del settore pubblico. Nel 2019 ho cominciato a lavorare nell’Amministrazione provinciale, dove ho potuto raccogliere esperienza nell’analisi dati, nella comunicazione e nell’avvio di progetti organizzativi. Nel 2020 sono stato rieletto nel Consiglio di Quartiere Don Bosco, ottenendo nuovamente l’incarico di Presidente, che ho coperto fino ad aprile 2023.
Credo che il valore di una comunità si misuri dalla capacità di coinvolgere le persone e di farle sentire parte di qualcosa. Non c’è crescita comune, senza una comunità sana.
Non sono le strade e le case a fare le città, ma il cuore e le idee di chi le vive.

Massimo Andreasi

Responsabile sociale e libero professionista


Sono nato a Bolzano 53 anni fa, di professione educatore mi impegno da anni all’interno di associazioni culturali e sociali in progetti volti allo sviluppo di comunità all’interno dei quartieri. Attento all’ecologia e all’equità sociale mi impegno giornalmente per la promozione del benessere delle persone e della collettività.

Grazie alla passione per la professione ha proseguito la sua formazione conseguendo un diploma in Art-Counseling ed un diploma accademico in Didattica della musica.

Paolo Angelo

Ingegnere presso l’IPES


Nato a Roma nel 1973 e cresciuto a Bolzano in un contesto bilingue, si è laureato in Ingegneria all’Università degli Studi di Trento. Dopo varie esperienze come ingegnere nel settore privato è passato alla pubblica amministrazione nel 2012, dove ha lavorato per 12 anni nella Ripartizione Mobilità della Provincia di Bolzano prima di passare all’IPES nel 2024, dove lavora, tra l’altro, alla digitalizzazione dei processi.

Jia Qi (Monica) Chen

Contabile e Revisore Junior


Nata a Bolzano nel 2001, sta attualmente completando il Master of Arts in Business Internazionale con specializzazione in Finanza Aziendale presso la Munich Business School. Parallelamente, lavora come Contabile e Revisore Junior presso Spitaler Frei & Partner. Cresciuta nel quartiere di Gries, ha un forte interesse per l’innovazione nell’educazione, la sicurezza urbana e digitale, il turismo sostenibile e l’integrazione delle comunità straniere.
Un futuro inclusivo e sicuro si costruisce con conoscenza, integrità e visione condivisa.

Daniel Colm

Senior Consultant presso uno studio di consulenza aziendale di Bolzano


Come consulente aziendale analizzo la situazione in azienda, identificando i punti deboli e il potenziale inespresso, e definisco un nuovo status desiderato e sviluppo le misure da intraprendere per trasformare l’azienda. Con lo stesso approccio intendo affrontare i temi della vivibilità urbana (verde pubblico, viabilità e mobilità, servizi alla cittadinanza…) per dare nuovo slancio alla città.
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. - Albert Einstein

Giuliana Dragogna

Avvocata


Nata a Bolzano, ha frequentato l’Istituto della Suore Marcelline e il Liceo classico “G. Carducci” per poi laurearsi in legge presso l’Università di Bologna. Esercita la professione di avvocato occupandosi prevalentemente di diritto amministrativo. È legata alla città di Bolzano, in cui vive e della quale conosce le grandi potenzialità. Nella vita come nell’attività politica è convinta che solo ascoltando si possano trovare soluzioni ai bisogni concreti delle persone.
Adesso tocca a Bolzano: una città che ascolta e risponde!

Paolo Hanna

Infermiere professionale presso l'ospedale Centrale di Bolzano


Nato a Londra (GB) 54 anni fa, vive a Bolzano dal 1975. Attualmente impegnato in un servizio dell’ospedale di Bolzano, con una vasta esperienza decennale in diversi reparti per pazienti acuti, sempre a Bolzano. Appassionato di Baseball e Hockey che in passato ha praticato.
Mi piacerebbe una Bolzano che ascolti la voce dei suoi Cittadini.

Gentiana Lloshi

Lavoratrice dipendente


Pedro Gilberto Rincon Campos

Gastronomo presso supermercato


Pedro ha ottenuto risultati significativi, tra cui la battaglia per il diritto al certificato di appartenenza linguistica per i cittadini extra. Un grandissimo traguardo ottenuto con impegno, duro lavoro e passione.
Pedro porta una visione internazionale e una profonda conoscenza della realtà bolzanina. Questa esperienza e la sua visione inclusiva lo spingono a candidarsi per una Bolzano più solidale, prospera e migliore per tutti, che valorizzi la sua diversità, promuova l’inclusione e metta la persona al centro del nostro progetto.Pedro Rincon, Originario di Lima in Perù, vive in Italia dal 1992 ed è residente a Bolzano dal 2007. Laureato in economia, sposato con due figli, unisce una solida esperienza nel settore del commercio a un impegno costante per la comunità.
È stato membro della Consulta Comunale per i cittadini extracomunitari (2009 – 2019) ed è coordinatore e referente in Bolzano per la comunità peruviana del Consolato Peruviano Itinerante.
Insieme possiamo trasformare le sfide in opportunità: scegli il cambiamento per Bolzano, scegli Team K!

Alessandro Zanforlin

Medico Pneumologo presso il Servizio Pneumologico dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige


Nato a Rovigo 45 anni fa, si è laureato in Medicina e specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio all’Università di Ferrara, in seguito ha lavorato nell’azienda sanitaria di Rovigo e ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna. Dal 2017 ha deciso di trasferirsi a Bolzano con la famiglia per cambiare progetto di vita e si è impegnato fin da subito ad integrarsi nella società bolzanina conseguendo il patentino di bilinguismo e partecipando a svariate attività associative culturali (astronomia) e sportive (hockey e padel). È impegnato nel sociale per lavorare all’inclusione delle persone autistiche e implementare il loro progetto di vita.
Per una Bolzano aperta alle differenze, da vivere insieme!

Sara Zuccolo

Neolaureata


Originaria di Udine ha scelto Bolzano per gli studi universitari. Ora laureata in scienze economiche e sociali vuole contribuire a migliorare la città che l’ha adottata.