This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Certificati linguistici e sistema sanitario: sono sette anni che il Team K chiede soluzioni concrete
Recentemente è emerso il caso delle false certificazioni linguistiche presentate da dieci dipendenti dell’Azienda sanitaria. “La certificazione di bilinguismo o trilinguismo per i dipendenti della pubblica amministrazione, così com’è attualmente gestita, non funziona e deve essere rivista per evitare ulteriori danni in termini di fiducia e credibilità nelle istituzioni pubbliche”, afferma il consigliere provinciale Franz Ploner.
Lo scorso maggio, la maggioranza in Consiglio provinciale aveva bocciato la mozione “Adeguamento dell’esame di bilinguismo alle esigenze professionali” presentata da Franz Ploner, che proponeva una revisione del sistema di acquisizione delle competenze linguistiche tenendo conto delle esigenze lavorative e dei bisogni dei pazienti. “L’assessore alla sanità Hubert Messner aveva ammesso che, in quel momento, ben 449 dipendenti non possedevano alcuna certificazione di bilinguismo. Aveva anche fatto riferimento ai corsi di lingua interni offerti dall’Azienda sanitaria, apparentemente efficaci. Tuttavia, alla luce dello scandalo dei certificati falsificati, l’immagine della nostra Azienda sanitaria risulta compromessa, anche perché parliamo di un ambito delicato come quello della salute e del rapporto con i pazienti”, lamenta Ploner.
“Chiedo quindi che si agisca con urgenza, sia a livello aziendale che politico, per trovare nuove modalità di verifica delle competenze linguistiche in tedesco e italiano, indispensabili per l’esercizio della professione negli ospedali. Devono essere offerti corsi intensivi sul posto di lavoro e programmi di tutoraggio tra pari negli ospedali, per non sovraccaricare il personale con ulteriori impegni formativi. I certificati linguistici falsi devono spingere la politica e l’Azienda Sanitaria a rendere obbligatorio il controllo, la valutazione e il riconoscimento da parte dell’Ufficio esami di bilinguismo dei certificati ottenuti presso scuole di lingua esterne e riconosciute a livello internazionale”, continua Ploner.
L’ex-primario Franz Ploner sa bene di cosa parla quando si riferisce alla comunicazione e all’empatia tra medici e personale infermieristico. “I pazienti desiderano medici e infermieri attenti, competenti e capaci di ascoltare e spiegare in modo chiaro. Le lamentele ricorrenti da parte dei pazienti, secondo cui anche i moduli dell’Azienda sanitaria circolano talvolta solo in una lingua, non possono più essere ignorate. L’autonomia altoatesina e la proporzionale nel servizio pubblico non devono essere messi in discussione, ma esistono numerosi esempi virtuosi all’estero che dimostrano come sia possibile conciliare la carenza di personale sanitario con la competenza linguistica, a beneficio sia dei dipendenti che dei pazienti”, conclude Ploner.