This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Dengue e zanzara tigre: serve prevenzione scientifica
Si registrano contagi da Dengue trasmessi dalla zanzara tigre in aumento in tutta Italia. Il recente allarme del 12 agosto a Bolzano – poi rientrato grazie alle controanalisi dell’Azienda Sanitaria – ha evidenziato come non sia efficace agire soltanto in emergenza, tra disinfestazioni straordinarie, parchi recintati e comunicazioni d’urgenza.
«Meglio prevenire e agire con metodo scientifico che rincorrere con misure improvvisate», dichiarano i consiglieri comunali del Team K. «Per questo, già a inizio consiliatura, abbiamo presentato una proposta concreta: adottare anche a Bolzano la tecnica della diffusione del maschio sterile, già in studio a Merano, Graz e in molte altre città».
La tecnica dell’insetto sterile (SIT) consiste nel rilasciare nell’ambiente zanzare maschio sterilizzate in laboratorio. Queste, accoppiandosi con le femmine selvatiche, impediscono la riproduzione e riducono progressivamente la popolazione, senza uso di insetticidi e senza danni per l’ambiente, andando a ridurre le colonie di zanzare fino a oltre 60%.
È tempo che anche Bolzano si affidi alla scienza e alla prevenzione sistemica, per evitare allarmi infondati, reazioni di panico e costose disinfestazioni d’urgenza. Una lezione che la recente storia – non solo sanitaria – dovrebbe averci insegnato.
Il gruppo consigliare del Team K Bolzano
Thomas Brancaglion
Giuliana Dragogna
Matthias Cologna



