This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Due nuove mozioni in Consiglio comunale per contrastare le ondate di calore: accessi sicuri ai fiumi e aree cani acquatiche per una Bolzano più vivibile, naturale e resiliente
Prosegue l’impegno del gruppo consiliare del Team K per una città più verde, inclusiva e capace di adattarsi alle sfide climatiche. Sono state depositate due nuove mozioni che si inseriscono nel più ampio pacchetto di iniziative per il contrasto e l’adattamento alle ondate di calore estive, sempre più frequenti a Bolzano.
La prima mozione del consigliere Thomas Brancaglion propone la realizzazione di accessi sicuri e naturali ai corsi d’acqua cittadini, in particolare lungo Talvera e Isarco. L’obiettivo è valorizzare i fiumi come risorsa urbana per il benessere e la socialità, offrendo spazi accessibili per il refrigerio e il contatto con la natura, senza finalità balneari ma ispirandosi a soluzioni già adottate, come a Merano davanti alle Terme o nella Gola di Lana. Il progetto prevede piccole spiaggette, gradoni, insenature o approdi naturali realizzati con materiali sostenibili e a basso impatto, in sinergia con l’Ufficio bacini montani e con il coinvolgimento attivo della cittadinanza e delle associazioni.
La seconda mozione, promossa in particolare dalla consigliera Giuliana Dragogna, è dedicata al benessere animale e propone la creazione di aree cani acquatiche, ovvero accessi sicuri e delimitati ai corsi d’acqua per consentire anche ai cani di trovare refrigerio durante le giornate torride. In zone selezionate del Talvera e del Rio Fago – come nei pressi della passerella di Castel Roncolo o della pista Sill – si prevede l’allestimento di spazi con spiaggette naturali e boe ancorate, per offrire un’alternativa sicura sia per gli animali che per i loro padroni.
«Le ondate di calore non sono più un’eccezione, ma una realtà che impone scelte lungimiranti – spiegano i tre consiglieri –. Rendere la città più accessibile all’acqua, più fresca, più vivibile anche per gli animali e più connessa alla natura è una strategia di adattamento climatico necessaria. È un passo verso una Bolzano più resiliente e attenta al benessere di tutti.»
Entrambe le mozioni chiedono l’avvio di studi di fattibilità entro il 2026, con un primo intervento sperimentale lungo il Talvera, l’inserimento delle necessarie risorse nel bilancio comunale e il possibile accesso a fondi per la rigenerazione urbana e l’adattamento climatico.
Il gruppo consigliare del Team K Bolzano
Thomas Brancaglion
Giuliana Dragogna
Matthias Cologna



