This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
“Guglereck”: il Team K Bressanone esprime incomprensione per l’approvazione della modifica del piano urbanistico comunale
Le consigliere comunali Sabine Mahlknecht, Elisabeth Fulterer e Verena Waldboth esprimono la loro perplessità riguardo l’opportunità della riclassificazione di un’area agricola in zona mista, nonché della riclassificazione di un’area verde agricola in area verde privata.
La modifica del piano urbanistico comunale, che apre la strada alla costruzione di una villa privata, non contribuisce in alcun modo alla creazione di alloggi a prezzi accessibili ma dà piuttosto l’impressione di servire unicamente interessi privati e di soddisfare il segmento di mercato degli immobili di lusso, le lobby edilizie ed il clero. Il consumo di suolo non è affatto proporzionato alle dimensioni degli alloggi che si intendono realizzare.
Si tratta di un intervento in una zona di verde/agricolo, che comprometterà fortemente il paesaggio. Anche la Commissione provinciale natura, paesaggio e sviluppo del territorio sostiene che, sebbene la nuova zona mista sia prevista in un’area che appartiene ancora al territorio comunale di Bressanone, essa avrà comunque un impatto negativo su un’area paesaggisticamente molto sensibile. Le attuali infrastrutture sono inoltre insufficienti: l’intera zona è difficilmente accessibile a causa di strade strette e ripide. Gli accessi al lotto di costruzione oggetto del bando sono già sovraccarichi ed i nuovi progetti edilizi aggraveranno ulteriormente la situazione.
Sia via Artmanno che via dei Vigneti sono molto frequentate anche da pedoni e ciclisti, ma in alcuni tratti mancano i marciapiedi, per non parlare delle piste ciclabili. L’amministrazione comunale si è impegnata a promuovere la mobilità attiva: come intende garantire la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti alla luce di questa trasformazione?
La situazione dei parcheggi nella zona è già precaria: nelle immediate vicinanze non ci sono parcheggi pubblici e già adesso i residenti ed i visitatori sono costretti a lasciare le autovetture semplicemente lungo le strade.
Il gruppo consiliare Team K esprime inoltre dubbi riguardo alle stime del valore aggiunto della pianificazione: il tecnico incaricato indica come base un prezzo unitario di 940 €/m2, mentre attualmente i prezzi dei terreni edificabili nella zona di Bressanone superano i 1000 €/m2. Con un indice di edificabilità di 1,5 m3/m2, il prezzo unitario definito non appare affatto adeguato, dato che il terreno edificabile indicato si trova in una delle zone più attraenti di Bressanone.
Nonostante la politica urbanistica restrittiva della Provincia e le enormi sfide in materia di alloggi a prezzi accessibili, qui si viene a creare una zona mista ad hoc et ad personam!
“Ci opponiamo decisamente a progetti privati di prestigio nei terreni agricoli, la pianificazione edilizia non deve andare a scapito dell’interesse pubblico. Continueremo ad impegnarci per uno sviluppo del nostro Comune trasparente, orientato al futuro ed al bene comune”, sottolineano le consigliere comunali del Team K Sabine Mahlknecht, Verena Waldboth ed Elisabeth Fulterer.
Categoria: Data: 27/08/2025
Articoli correlati
14 Novembre 2025



