This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Ingorghi sull’A22: le domande del Team K all’assessore provinciale giudicate “troppo specifiche”
Il “terrore psicologico” da transito nell’A22 dello scorso sabato di Pentecoste ha avuto un seguito all’inizio della settimana della seduta di luglio del Consiglio provinciale. Il consigliere del Team K, Franz Ploner, ha chiesto all’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider, se vi fossero contatti continui tra Asfinag e A22 riguardo alla chiusura delle corsie, se l’A22 avesse informato la Giunta provinciale dell’improvvisa chiusura nel sabato di Pentecoste della seconda corsia del tunnel di confine e quante chiusure di corsia ci sono state negli ultimi diciotto mesi sull’autostrada.
E cosa ha risposto l’assessore competente riguardo al caos di Pentecoste?
Il consigliere provinciale Franz Ploner scuote la testa di fronte a tanta sfacciataggine. “Le mie domande sarebbero troppo specifiche per una risposta immediata. Mi farà avere una risposta scritta nei prossimi giorni. Ascoltare i cittadini, per me, è tutt’altro”, riassume irritato il consigliere del Team K.
“La situazione è nota. Il fine settimana di Pentecoste è, insieme a Ferragosto, uno dei periodi con in cui il traffico è più intenso. Ma alla fine nessuno vuole essere responsabile del disastro: code chilometriche al Brennero con cinque ore di attesa, il caos sulle strade alternative e l’ignorare le misure di sicurezza sono state anche quest’anno, a Pentecoste, le conseguenze catastrofiche di questa che pare proprio una pessima gestione da parte dei responsabili. A farne le spese sono stati ancora una volta i comuni lungo l’asse del Brennero, a nord e a sud del passo, sottoposti quotidianamente a un sovraccarico di traffico, rumore ed emissioni. La politica deve finalmente assumersi le proprie responsabilità davanti alla popolazione e chiarire chi e perché ha fallito”, afferma senza mezzi termini Franz Ploner. “E noi, come Team K, non intendiamo certo arrenderci su questa problematica, ma continueremo a mettere il dito nella piaga”, annuncia Ploner.



