This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
L’aumento della tassa di soggiorno comunale

Il Team K si dichiara contrario alla proposta di delibera relativa alla tassa di soggiorno: sì all’aumento, ma in modo proporzionato e non in termini assoluti.
In quest’ottica, ricordiamo il nostro emendamento alla proposta di delibera (presentato il 16/12/2024) “Aumento percentuale della tassa di soggiorno comunale”. Questo emendamento non aveva ottenuto la maggioranza nella seduta del Consiglio comunale del 18/12/2024, con l’indicazione, però, di applicare in futuro un aumento percentuale della tassa di soggiorno. Non comprendiamo perché questa promessa non venga mantenuta.
La normativa provinciale prevede che ogni aumento della tassa di soggiorno comunale debba avvenire in modo uniforme per tutte le categorie di alloggio o con la stessa percentuale o con lo stesso importo assoluto. L’aumento proposto, che prevede un incremento uniforme della tassa di soggiorno in valore assoluto per tutte le categorie di strutture ricettive (dalle pensioni più semplici agli hotel di lusso a 5 stelle), favorisce il segmento di fascia alta e comporta un aumento percentuale diseguale tra le varie categorie, con un effetto regressivo indesiderato: gli hotel di lusso beneficiano di un aumento proporzionalmente minore.
Questo incide maggiormente sulle categorie inferiori, proprio quelle più sensibili al prezzo. In particolare, le piccole imprese ne risultano svantaggiate. In linea di principio dovrebbe valere il principio: chi può spendere di più, deve anche contribuire di più, anche in considerazione del maggiore impatto ambientale delle categorie alberghiere superiori.
Un aumento percentuale uniforme, come previsto dalla legge provinciale, quindi proporzionale al livello tariffario delle singole categorie, sarebbe equo, mentre la proposta di delibera contraddice ogni principio di giusta tassazione. Ancora una volta si dimostra che gli interessi delle lobby del turismo pesano più degli obiettivi di equità. Per noi la priorità resta chiara: giustizia fiscale e più risorse per la città e i suoi abitanti.