This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Numeri allarmanti nella formazione per l’assistenza sanitaria: solo dieci studenti a tempo pieno alla Scuola provinciale Hannah Arendt
Alla Scuola provinciale per le professioni sociali “Hannah Arendt”, nell’anno scolastico 2025/26, risultano iscritti a livello provinciale solo dieci studenti a tempo pieno nel percorso di formazione per assistenti di cura. In confronto, sono 95 gli studenti a tempo pieno nella formazione per operatori socio-assistenziali. Anche nell’ambito della formazione in modalità part-time, rivolta soprattutto ad adulti e persone che cambiano settore lavorativo, attualmente sono in formazione soltanto 37 persone, distribuite tra Bolzano e Brunico. Questi dati sono stati comunicati alla consigliera provinciale Maria Elisabeth Rieder in risposta a una sua interrogazione in Consiglio provinciale.
«Questi numeri sono un chiaro segnale d’allarme», sottolinea Maria Elisabeth Rieder, «l’assistenza sanitaria è fortemente sottorappresentata nel sistema formativo, soprattutto tra i giovani appena usciti dalla scuola dell’obbligo. È un dato estremamente preoccupante, considerando quanto sia già oggi elevata la richiesta di personale».
Secondo le stime della Ripartizione provinciale Politiche sociali e delle Comunità comprensoriali, nei prossimi anni saranno necessari oltre 600 operatori aggiuntivi nel settore dell’assistenza e della cura. Già oggi molte case di riposo e servizi sociali segnalano gravi difficoltà nel reperire personale. A livello provinciale esistono percorsi formativi part-time, ma questi da soli non basteranno a garantire il ricambio generazionale. Il numero esiguo di studenti dimostra quanto sia sempre più difficile motivare i giovani a intraprendere una carriera nell’assistenza.
«L’assistenza ha bisogno dei giovani. Dobbiamo fare tutto il possibile per creare le condizioni giuste, altrimenti perderemo un’intera generazione di potenziali operatori», afferma la consigliera del Team K. «I numeri parlano chiaro: se non agiamo subito, la carenza di personale qualificato nel settore assistenziale si aggraverà drammaticamente nei prossimi anni». Maria Elisabeth Rieder annuncia che presenterà a breve in Consiglio provinciale una proposta per affrontare questa situazione e discutere misure concrete per rafforzare la formazione nell’assistenza.
Dati: si veda la relativa tabella in basso.
Fonte: allegato alla domanda di attualità 51 – novembre 2025.




