This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Team K: un passo importante per i genitori single – Modifiche all’assegno di mantenimento anticipato
La consigliera provinciale Maria Elisabeth Rieder esprime soddisfazione per il fatto che alle promesse stiano ora seguendo azioni concrete. I massimali dell’assegno di mantenimento anticipato verranno adeguati, il valore della situazione economica sarà aumentato e l’età per ricevere il sostegno passerà da 18 a 21 anni. «Inoltre – aggiunge – è stato accolto il mio suggerimento di estendere l’assegno anche ai giovani che si trovano in situazioni di vita difficili, comprovate da servizi sociali o specialistici».
Un anno fa, Maria Elisabeth Rieder aveva presentato in Consiglio provinciale una mozione per rivedere il calcolo delle prestazioni sociali destinate a genitori single, separati e famiglie monoparentali. Sebbene inizialmente respinta, la proposta è ora stata attuata.
«Per me conta ciò che viene realmente realizzato a favore delle persone coinvolte. Per questo sono felice che, insieme all’assessora provinciale Pamer, siamo riusciti a ottenere un’altra modifica importante: l’assegno sarà concesso anche ai giovani in difficoltà che non stanno frequentando corsi di formazione né lavorano. Per loro, questo sostegno rappresenta una sicurezza economica fondamentale e può evitare che cadano completamente fuori dalla rete sociale», spiega Maria Elisabeth Rieder.
La consigliera del Team K sottolinea anche le sfide particolari che affrontano i genitori single, non solo di natura economica, ma anche legale ed emotiva. «Il 17% delle famiglie in Alto Adige è a rischio povertà. Tra i genitori single, questa percentuale sale a un allarmante 45%. Questo significa che quasi una madre o un padre single su due è a rischio povertà – e ciò coinvolge sempre anche i figli. È quindi ancora più importante che abbiamo compiuto insieme passi concreti per sostenere meglio queste famiglie».



