This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Team K, una mozione per la tutela e l’estensione del patrimonio arboreo urbano
Premettiamo che il lavoro eccellente svolto dai giardinieri comunali merita pieno riconoscimento e desideriamo esprimere loro la nostra gratitudine. Non intendiamo screditare le attività del Comune in questo ambito, tuttavia riteniamo che ci siano margini di miglioramento. Sono necessarie regole giuridicamente vincolanti: un regolamento sul verde lungimirante, valido sia per le aree pubbliche che private. È infatti evidente che l’attuale quadro normativo non è sufficiente a proteggere e conservare al meglio il patrimonio arboreo del territorio comunale, esistono solo vaghe “disposizioni facoltative” interne.
Uno dei principali obiettivi della pianificazione del verde pubblico è il miglioramento del microclima urbano e, di conseguenza, della qualità della vita della popolazione. Considerato il progressivo peggioramento della crisi climatica, sono urgentemente necessarie misure per la conservazione e l’espansione del patrimonio arboreo urbano.
Vogliamo evitare che si ripetano episodi spiacevoli legati a lavori edili o potature. È già accaduto più volte che, durante lavori di costruzione, alberi grandi e caratteristici del paesaggio urbano siano stati gravemente danneggiati. Esempi sono gli abbattimenti nella zona della Schwesternau, dove sono stati sacrificati alberi vecchi e di grande valore ecologico; la mutilazione dei cedri tramite potatura totale nell’area dell’edificio “Zentral” tra via Dante e via Alpini; e la cosiddetta “manutenzione delle rive” sulla sponda sinistra dell’Isarco a sud della città, dove un’impresa locale di movimentazione terra, priva delle competenze del caso, ha distrutto indiscriminatamente la vegetazione e danneggiato gravemente alberi ad alto fusto. Anche l’amministrazione comunale ha espresso rammarico per questi episodi.
Riteniamo che la terza città più grande della provincia non possa trattare con tanta negligenza il proprio patrimonio arboreo. È necessario intervenire con urgenza. Per questo motivo chiediamo una pianificazione del verde integrata. In dettaglio, proponiamo un regolamento sul verde che disciplini chiaramente i seguenti aspetti:
- Protezione del patrimonio arboreo
- Divieto di interventi dannosi per gli alberi
- Tutela degli alberi durante scavi e lavori edili
- Piantumazione di alberi sostitutivi dopo abbattimenti
- Accesso pubblico al catasto digitale degli alberi
I Comuni di Bolzano e Merano dispongono già da tempo di basi giuridiche chiare in materia di tutela degli alberi, che il Comune di Bressanone potrebbe adottare. Purtroppo, l’iniziativa del Team K in tal senso non ha ottenuto la maggioranza. Non possiamo condividere l’affermazione del partito di maggioranza secondo cui “Bressanone svolge già un ruolo pionieristico nella tutela degli alberi”.
Il Team K Bressanone rinnova la propria disponibilità al dialogo su questo tema importante, legato alla salute e alla qualità della vita, e confida in una collaborazione costruttiva per l’elaborazione delle norme di tutela. Si tratta di promuovere una cultura del dibattito seria e oggettiva, nel segno di una responsabilità trasversale per il benessere di tutti i cittadini e delle generazioni future.