This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Un’occasione colta: il Dreier Landtag (Tirolo, Alto Adige, Trentino) delibera il via a un comitato transfrontaliero per la gestione del traffico lungo il corridoio del Brennero
Nella seduta congiunta dei consigli provinciali di Trento, Bolzano e Tirolo è stato approvato il pacchetto di misure del Team K per la regolazione del traffico al Brennero. Alla fine, con la proposta Team K è stato trovato il necessario e urgente compromesso. Il nocciolo della proposta è un comitato transfrontaliero, nel quale in futuro i Länder del Tirolo, Alto Adige e Trentino coordineranno la politica dei trasporti lungo l’asse del Brennero. Un caos del traffico come quello avvenuto a Pentecoste non deve ripetersi: le accuse reciproche non portano a nulla, servono accordi e coordinamento, e la piattaforma comune dovrebbe garantirli.
Il caos stradale verificatosi durante il fine settimana di Pentecoste ha nuovamente messo in evidenza le gravi conseguenze della mancanza di coordinamento tra regioni e Stati. I cantieri – non annunciati – sull’autostrada del Brennero e sul lato altoatesino le misure di dosaggio del traffico, hanno causato ingorghi dal Brennero alla Bassa Atesina.
«Il Dreier Landtag ha finalmente prodotto un risultato concreto e di straordinaria importanza. Serve finalmente un tavolo comune e non ulteriori iniziative isolate che portano solo a ingorghi e conflitti», ha dichiarato Paul Köllensperger dopo il voto.
La mozione approvata prevede, tra l’altro, l’istituzione di un comitato di coordinamento sovra-istituzionale e transfrontaliero, con Tirolo, dell’Alto Adige, del Trentino, nonché dei governi di Italia e Austria. L’obiettivo è elaborare un piano d’azione congiunto per la riduzione delle emissioni, la promozione del trasporto merci su rotaia e il coinvolgimento trasparente dei cittadini.
«Solo con uno sforzo congiunto si può trovare una soluzione sostenibile: il corridoio del Brennero non è una questione locale, ma una sfida europea», hanno sottolineato Maria Elisabeth Rieder e Franz Ploner.
Con questo chiaro mandato, il Dreier Landtag lancia un forte segnale per una maggiore cooperazione e contro il ripetersi del caos stradale lungo la più importante direttrice nord-sud d’Europa.



