This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Via della Vigna: finalmente si apre uno spiraglio verso una soluzione condivisa
Dopo anni di stallo e forti contrapposizioni, il Consiglio comunale ha accolto ieri il primo punto di una mozione sul tema presentata dal Team K, impegnando Sindaco e Giunta ad avviare un confronto formale con il consorzio dei proprietari di via della Vigna e con tutte le parti coinvolte, per valutare la fattibilità tecnica, giuridica ed economica di un accesso regolato per cittadine e cittadini registrati.
Una svolta importante, che cambia finalmente la prospettiva della discussione: non più un conflitto tra “dentro e fuori” dal cuneo verde, né una contrapposizione strumentale tra cittadini e agricoltori – spesso evocati a sproposito come ostacolo per via della sicurezza del passaggio dei trattori, pur in una zona vitivinicola a basso utilizzo di macchinari e in forte espansione edilizia anche a fini turistici.
Durante la discussione in aula, il consigliere Thomas Brancaglion si è rivolto con passione ai colleghi della SVP, sottolineando con chiarezza che “dobbiamo rappresentare gli interessi di tutta la città, di tutti gli abitanti di Gries e Prati di Gries, non solo quelli dei membri del consorzio proprietario”.
Il cuore della proposta consiste in un sistema di ingresso autorizzato e registrato, che consenta il passaggio in modo ordinato, garantendo il rispetto per i proprietari e la sicurezza per tutti i fruitori.
Si apre ora la possibilità concreta di una soluzione innovativa e responsabile, capace di coniugare il rispetto delle esigenze dei proprietari con il diritto di chi ha bisogno – o desiderio – di passare a piedi o in bici in uno dei luoghi più belli e suggestivi della città. Un accesso controllato, fondato sul reciproco rispetto e su tecnologie semplici (come chiavi digitali o QR code), permetterebbe di condividere questa bellezza senza svilirla, ma anzi moltiplicandone il valore per l’intera comunità. Come diciamo da tempo: condividere la bellezza non significa diminuirla individualmente, ma consentirne il godimento a tutti.
Ora ci auguriamo che il Sindaco e la Giunta colgano questo segnale e avviino la trattativa in modo serio ed efficace, con l’obiettivo di rafforzare la coesione cittadina attraverso piccoli ma concreti gesti di apertura.
Il gruppo consigliare del Team K Bolzano
Thomas Brancaglion
Giuliana Dragogna
Matthias Cologna



