Candidate e candidati per la circoscrizione Centro-Piani-Rencio

Lukas Abram

Architetto


49 anni, nato e cresciuto a Bolzano, architetto e musicista, sposato, una figlia. Laureato alla TU-Graz, dove ha lavorato come assistente studentesco per urbanistica. Ex-presidente dell’ordine degli architetti, ha uno studio proprio a Bolzano.

La politica comunale non è una questione di destra o sinistra, ma di cooperazione verso una vita migliore per tutti, con dignità e rispetto per ogni individuo. Per questo abbiamo bisogno di immaginarci come vogliamo vedere Bolzano tra 20 anni. Noi ci immaginiamo una città basata sul rispetto reciproco, dove ci si ascolta a vicenda, si lascia spazio alle libertà individuali e ci si prende cura gli uni degli altri. Per questo sarà necessario creare spazi liberi non commercializzati che forniscano luoghi di incontro in cui si possano scambiare opinioni diverse e, all’occorrenza, anche discuterne animatamente. Solo così possono nascere nuove idee giovani e svilupparsi soluzioni creative. L’attenzione pubblica focalizzata esclusivamente sul profitto come è avvenuto negli ultimi anni non deve farci dimenticare che una comunità è più della semplice somma delle sue parti. Le grandi sfide, come l’emergenza abitativa, la sicurezza e la gestione delle conseguenze del cambiamento climatico, possono essere affrontate solo insieme. Per farlo, è essenziale che l’amministrazione comunale di Bolzano inizi finalmente a sfruttare gli spazi di manovra che la legge le concede.

Divertimento con coscienza e rispetto!

Thomas Brancaglion

Consulente legale


Sono sempre stato impegnato nel sociale, nella cultura e nello sport.
Con l’inizio della mia esperienza politica ho potuto constatare quanto sia possibile – e necessario – fare per migliorare la nostra città, ricca di potenzialità ma ancora frenata da diversi limiti.
Per questo ho scelto di ricandidarmi: per dare continuità al lavoro svolto in questi cinque anni e portare avanti, con impegno e concretezza, un progetto di crescita condivisa.
Impegno concreto per un mondo migliore

Alberto Ceccon

Ricercatore


Nato a Bassano del Grappa 40 anni fa, ha dedicato la sua carriera alla ricerca in ambito chimico e biomedico. Dopo un dottorato in Risonanza Magnetica Nucleare all’Università di Verona, ha proseguito la sua attività di ricerca negli Stati Uniti prima di stabilirsi a Bolzano. Crede fermamente che scienza e innovazione possano contribuire a rendere Bolzano una città più sostenibile, promuovendo un approccio che integri ricerca, tecnologia e consapevolezza ambientale.
Scienza e innovazione per una Bolzano più sostenibile.

Filippo Favilli

Ricercatore Senior e Group Leader presso Eurac Research


Nato a Firenze 49 anni fa, si è laureato in Scienze Naturali presso l’università di Firenze nel 2001, dove ha svolto anche un Master di I livello in Gestione e Conservazione della Fauna Selvatica, e una Laurea Specialistica in Conservazione della Natura. Nel 2010 ha ottenuto il PhD in Geografia Fisica presso l’Università di Zurigo (Svizzera). Lavora e vive a Bolzano dal 2011. Nei 25 anni di esperienza nel campo della ricerca di base e applicata, ha svolto ricerche che hanno spaziato dalla salute dei suoli, allo studio della storia del paesaggio alpino, fino a progetti applicativi di connettività ecologica e coesistenza umani-fauna selvatica nelle Alpi e nei Carpazi.
Adesso per la Natura: Connessioni Ecologiche e Sociali per un Futuro Sostenibile

Martina Gianola

Incaricata per il Volontariato


Martina Gianola, cresciuta in una famiglia bilingue, è attiva da tempo nel settore sociale. Dopo una Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche e specializzazione in aiuti umanitari e sviluppo, ha lavorato in diverse aree, sia in Alto Adige che in Medio Oriente, occupandosi di migrazione, rifugiati, empowerment femminile e assistenza sanitaria in contesti di crisi. Inoltre, ha svolto attività nel campo della ricerca sul federalismo. Martina si impegna per una Bolzano che sia accessibile, inclusiva e attraente per i residenti, i nuovi cittadini, i giovani e quelli “giovani dentro”.
Adesso per il nostro futuro!

Gertrud Grandi

Mamma, nonna, commessa


Mi voglio impegnare per le mie concittadine ed i concittadini, specialmente per migliorare le condizioni dei care givers, chi si occupa di bambini, anziani e non autosufficienti e vorrei che la città venga consegnata alle future generazioni meglio di come la ritroviamo oggi.

“Più partecipazione e coinvolgimento dei cittadini! È importante che proprio in vista della realizzazione del progetto di riqualificazione urbanistica dell’Areale ferroviario queste richieste vengano accolte. In base alla mia esperienza professionale sono interessato anche a tematiche sociali in particolar modo ai problemi che nascono da una città che invecchia sempre di più.”

Una Città per giovani e anziani.

Armando Megna

Educatore socio-pedagogico


48 anni, nato a Catanzaro, Calabria. Lavora nel settore sociale e servizi alla persona. Costantemente interessato all’aggiornamento e sviluppo professionale, in un connubio delle scienze educative, psicologiche e neuroscientifiche, si dedica alla ricerca e implementazione di metodi terapeutici quali l’arteterapia a Modello Polisegnico©.
``Più abbiamo a che fare gli uni con gli altri, meglio ci comprenderemo`` A.Langer

Gabriel Mosca

Dipendente provinciale


L’arte aiuta a far vivere una cittá.
Facciamo rivivere Bolzano.

Jisan Nabi

Contabile e Insegnante di Inglese


Originario del Bangladesh, ha studiato in Italia, Inghilterra e Bangladesh, costruendo un solido percorso internazionale. È laureato in Imprenditorialità e Innovazione presso la Libera Università di Bolzano e in Gestione Aziendale all’Università di Trento. Libero professionista in ambito contabile e docente di inglese per adulti, collabora con studi e scuole private. Appassionato di musica, tecnologia e motori, unisce competenze pratiche e teoriche per contribuire allo sviluppo della società.
La costanza è il ponte invisibile che unisce i sogni alla realtà.

Patrizia Nogler

Ex dirigente della provincia autonoma di Bolzano


Sono Patrizia Nogler e vivo a Bolzano da molti anni. Dopo un lungo percorso nel settore
pubblico, ho deciso di candidarmi con il Team K, poiché ne condivido i valori e riconosco la
sua forza nel promuovere il cambiamento e la partecipazione attiva. Bolzano ha bisogno di una politica che parta dai quartieri, dai luoghi in cui le persone vivono ogni giorno. Di una città che ascolta, che costruisce ponti tra le generazioni, che sostiene le donne e valorizza il loro ruolo attivo nella società.
Una città in cui la formazione plurilingue non sia solo un valore, ma una realtà concreta che unisce e arricchisce e in cui l’esperienza sia preziosa quando sa guardare al futuro. Capace di un dialogo autentico, nato dall’incontro tra storie diverse e di dare spazio a chi troppo spesso resta inascoltato. La mia visione? Una Bolzano che unisca efficienza e umanità, dove la burocrazia sia un supporto e non un ostacolo. Credo in un’amministrazione trasparente, capace di ascoltare e rispondere ai bisogni reali della comunità. Oggi metto competenza, determinazione e la convinzione che il dialogo tra generazioni sia imprescindibile per costruire una città davvero inclusiva e lungimirante. Perché l’esperienza è preziosa quando sa guardare al futuro.
Generazioni che si incontrano, culture che convivono. Questa è la Bolzano che voglio.

Gianguido Piani

Docente, saggista


È laureato in fisica e ingegneria. Ha trascorso l’intera vita professionale in Germania, Austria, Svezia e Russia, dei quali conosce le lingue. Autore di libri specialistici e collaboratore di diverse testate. È molto sensibile alle sfide ambientali e dell’energia e convinto sostenitore di una digitalizzazione basata su soluzioni e sistemi aperti e semplici da usare.

Micol Piovesan

Giurista di impresa


Bolzanina di nascita e veronese di adozione, mi sono laureata in Giurisprudenza indirizzo europeo-transnazionale ed ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Attiva nel mondo del terzo settore, mi impegno attivamente per lo sviluppo di progetti di divulgazione e di azioni di advocacy legate alla parità di genere, diversità e inclusione.

Ingrid (Inge) Schenk

Insegnante di tedesco e storia presso una scuola secondaria di secondo grado a Bolzano


Nata a Bolzano, laureata in Germanistica all’Università di Innsbruck, ha vissuto per diversi anni a Innsbruck e ha successivamente insegnato a Bolzano e a Merano. Ha lavorato per molti anni nella formazione degli adulti. Responsabile di biblioteca e coordinatrice per la migrazione e l’inclusione nelle scuole.
I problemi possono essere trasformati in compiti - di solito per i compiti si trovano soluzioni.

Stephen Brian Tierney

Consulente per aziende e privati nel settore del cibo vegetale


Ho 50 anni, lavoro in proprio e vivo a Bolzano dal 2006. Originario di Dublino, ho sposato mia moglie Petra nel 2012 e abbiamo due figli di 9 e 12 anni. Ex proprietario del Temple Bar e del Rockin Beets, ho sempre avuto una passione per l’ospitalità, la cultura e la musica dal vivo. Ho viaggiato, fatto volontariato e lavorato all’estero e sono fortunato ad aver sperimentato la gentilezza di molte culture diverse. Ora alleno la squadra di mini rugby del Bolzano e non vedo l’ora di iniziare un nuovo capitolo della mia vita con la squadra del Team-K.
Il futuro dei nostri figli dipende dalle scelte che facciamo oggi.

Ulrike Tschugguel

Insegnante di inglese presso una scuola secondaria di secondo grado a Bolzano


Nata a Bolzano, dopo un anno all’estero nelle vicinanze di New York, ho studiato Studi inglesi, Americanistica e Pedagogia all’Università di Innsbruck, Scienze della formazione all’Università di Warwick. Ha poi lavorato 7 anni all’Università di Exeter come docente di tedesco.
Dall’autunno 2024 sono anche volontaria nel settore sociale presso la Croce Bianca.
Ho cresciuto due figli qui in Alto Adige e riconosco l’importanza del multilinguismo.
Solo insieme possiamo creare una città bella da vivere.

Wolfgang Von Klebelsberg

Architetto


Mi candido perché credo in una politica seria, trasparente e incentrata sui cittadini. Una politica che ascolti davvero, che non faccia promesse irrealizzabili, ma che lavori con intelligenza, correttezza, rispetto e concretezza per migliorare la vita di tutti, perché Bolzano merita una politica che unisce e non divide. Bolzano deve avere una politica di unità, non di divisione, che lavori per il bene di tutti i cittadini, indipendentemente dalla lingua che parlano o dalle loro origini culturali.
Bolzano – città di lingue, diversità di culture, un futuro comune.

Danilo Zanvit (Stecher)

Impiegato presso Associazione ``La Strada - Der Weg ONLUS``


Nato a Bolzano 38 anni fa da madre sudtirolese/tedesca e da padre ladino. Attivo da sempre nell’associazionismo, come dipendente e come volontario. Già vicepresidente di Centaurus Arcigay Südtirol e membro del Consiglio Nazionale e Segreteria Nazionale di Arcigay.
Per una Bolzano più giusta, verde e inclusiva: diritto alla casa, ambiente, cultura e diritti al centro. Insieme, costruiamo una città sostenibile e accessibile per tutte e tutti!