Candidate e candidati per la circoscrizione Oltrisarco-Aslago
Massimo Andreasi
Responsabile sociale e libero professionista
Grazie alla passione per la professione ha proseguito la sua formazione conseguendo un diploma in Art-Counseling ed un diploma accademico in Didattica della musica.
Alberto Ceccon
Ricercatore
Scienza e innovazione per una Bolzano più sostenibile.
Daniel Colm
Senior Consultant presso uno studio di consulenza aziendale di Bolzano
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. - Albert Einstein
Daniela Delmonego
Mental coach freelance e consulente studentesco presso l'Associazione Studentesca Universitari Sudtirolesi
Una comunità forte inizia da persone consapevoli.
Margareth Fink
Referente per l'assistenza economica sociale
Investire nella politica sociale è la base per una società funzionante.
Armando Megna
Educatore socio-pedagogico
``Più abbiamo a che fare gli uni con gli altri, meglio ci comprenderemo`` A.Langer
Patrizia Nogler
Ex dirigente della provincia autonoma di Bolzano
pubblico, ho deciso di candidarmi con il Team K, poiché ne condivido i valori e riconosco la
sua forza nel promuovere il cambiamento e la partecipazione attiva. Bolzano ha bisogno di una politica che parta dai quartieri, dai luoghi in cui le persone vivono ogni giorno. Di una città che ascolta, che costruisce ponti tra le generazioni, che sostiene le donne e valorizza il loro ruolo attivo nella società.
Una città in cui la formazione plurilingue non sia solo un valore, ma una realtà concreta che unisce e arricchisce e in cui l’esperienza sia preziosa quando sa guardare al futuro. Capace di un dialogo autentico, nato dall’incontro tra storie diverse e di dare spazio a chi troppo spesso resta inascoltato. La mia visione? Una Bolzano che unisca efficienza e umanità, dove la burocrazia sia un supporto e non un ostacolo. Credo in un’amministrazione trasparente, capace di ascoltare e rispondere ai bisogni reali della comunità. Oggi metto competenza, determinazione e la convinzione che il dialogo tra generazioni sia imprescindibile per costruire una città davvero inclusiva e lungimirante. Perché l’esperienza è preziosa quando sa guardare al futuro.
Generazioni che si incontrano, culture che convivono. Questa è la Bolzano che voglio.
Valentina Princigalli
Ispettore tecnico presso Provincia autonoma di Bolzano
La tutela della DIVERSITÀ è la chiave per un futuro migliore.
Stephen Brian Tierney
Consulente per aziende e privati nel settore del cibo vegetale
Il futuro dei nostri figli dipende dalle scelte che facciamo oggi.
Wolfgang Von Klebelsberg
Architetto
Bolzano – città di lingue, diversità di culture, un futuro comune.