Candidate e candidati per la circoscrizione Oltrisarco-Aslago

Massimo Andreasi

Responsabile sociale e libero professionista


Sono nato a Bolzano 53 anni fa, di professione educatore mi impegno da anni all’interno di associazioni culturali e sociali in progetti volti allo sviluppo di comunità all’interno dei quartieri. Attento all’ecologia e all’equità sociale mi impegno giornalmente per la promozione del benessere delle persone e della collettività.

Grazie alla passione per la professione ha proseguito la sua formazione conseguendo un diploma in Art-Counseling ed un diploma accademico in Didattica della musica.

Alberto Ceccon

Ricercatore


Nato a Bassano del Grappa 40 anni fa, ha dedicato la sua carriera alla ricerca in ambito chimico e biomedico. Dopo un dottorato in Risonanza Magnetica Nucleare all’Università di Verona, ha proseguito la sua attività di ricerca negli Stati Uniti prima di stabilirsi a Bolzano. Crede fermamente che scienza e innovazione possano contribuire a rendere Bolzano una città più sostenibile, promuovendo un approccio che integri ricerca, tecnologia e consapevolezza ambientale.
Scienza e innovazione per una Bolzano più sostenibile.

Daniel Colm

Senior Consultant presso uno studio di consulenza aziendale di Bolzano


Come consulente aziendale analizzo la situazione in azienda, identificando i punti deboli e il potenziale inespresso, e definisco un nuovo status desiderato e sviluppo le misure da intraprendere per trasformare l’azienda. Con lo stesso approccio intendo affrontare i temi della vivibilità urbana (verde pubblico, viabilità e mobilità, servizi alla cittadinanza…) per dare nuovo slancio alla città.
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. - Albert Einstein

Daniela Delmonego

Mental coach freelance e consulente studentesco presso l'Associazione Studentesca Universitari Sudtirolesi


Nata con una passione per la comunicazione e la crescita personale, ha conseguito una laurea in Scienze della Comunicazione e una magistrale in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata. La sua tesi, “Life e Soft Skills per una società forte”, riflette il suo impegno nello sviluppo delle competenze trasversali per una comunità più consapevole e resiliente. Con anni di esperienza nella formazione e nel coaching, guida i giovani adulti nel loro percorso di empowerment, aiutandoli a costruire una vita consapevole e autentica.
Una comunità forte inizia da persone consapevoli.

Margareth Fink

Referente per l'assistenza economica sociale


Da 20 anni lavoro come referente per l’assistenza economica sociale. Conosco quindi le preoccupazioni e le difficoltà delle persone ai margini della società. Sono attivamente impegnata come volontaria nel KVW, una delle più grandi associazioni sociali dell’Alto Adige, e attraverso questo impegno vedo molte sfide. Mi batto affinché il sociale riacquisti il ruolo che merita, a beneficio di tutti.
Investire nella politica sociale è la base per una società funzionante.

Armando Megna

Educatore socio-pedagogico


48 anni, nato a Catanzaro, Calabria. Lavora nel settore sociale e servizi alla persona. Costantemente interessato all’aggiornamento e sviluppo professionale, in un connubio delle scienze educative, psicologiche e neuroscientifiche, si dedica alla ricerca e implementazione di metodi terapeutici quali l’arteterapia a Modello Polisegnico©.
``Più abbiamo a che fare gli uni con gli altri, meglio ci comprenderemo`` A.Langer

Patrizia Nogler

Ex dirigente della provincia autonoma di Bolzano


Sono Patrizia Nogler e vivo a Bolzano da molti anni. Dopo un lungo percorso nel settore
pubblico, ho deciso di candidarmi con il Team K, poiché ne condivido i valori e riconosco la
sua forza nel promuovere il cambiamento e la partecipazione attiva. Bolzano ha bisogno di una politica che parta dai quartieri, dai luoghi in cui le persone vivono ogni giorno. Di una città che ascolta, che costruisce ponti tra le generazioni, che sostiene le donne e valorizza il loro ruolo attivo nella società.
Una città in cui la formazione plurilingue non sia solo un valore, ma una realtà concreta che unisce e arricchisce e in cui l’esperienza sia preziosa quando sa guardare al futuro. Capace di un dialogo autentico, nato dall’incontro tra storie diverse e di dare spazio a chi troppo spesso resta inascoltato. La mia visione? Una Bolzano che unisca efficienza e umanità, dove la burocrazia sia un supporto e non un ostacolo. Credo in un’amministrazione trasparente, capace di ascoltare e rispondere ai bisogni reali della comunità. Oggi metto competenza, determinazione e la convinzione che il dialogo tra generazioni sia imprescindibile per costruire una città davvero inclusiva e lungimirante. Perché l’esperienza è preziosa quando sa guardare al futuro.
Generazioni che si incontrano, culture che convivono. Questa è la Bolzano che voglio.

Valentina Princigalli

Ispettore tecnico presso Provincia autonoma di Bolzano


Sono nata e cresciuta nella parte Bolzanina di San Giacomo in una famiglia mistilingue. Dopo gli studi universitari sono tornata in Alto Adige e ho lavorato prima come insegnante nella Scuola media e poi per dieci anni in SEAB come responsabile comunicazione e pubbliche relazioni. Da sette anni lavoro in Provincia e mi occupo di gestione delle aree protette in Bassa atesina, Oltradige, Bolzano e Burgraviato. Da un anno mi sono avvicinata alla politica attiva mossa dal desiderio di partecipare in prima persona allo sviluppo del territorio.
La tutela della DIVERSITÀ è la chiave per un futuro migliore.

Stephen Brian Tierney

Consulente per aziende e privati nel settore del cibo vegetale


Ho 50 anni, lavoro in proprio e vivo a Bolzano dal 2006. Originario di Dublino, ho sposato mia moglie Petra nel 2012 e abbiamo due figli di 9 e 12 anni. Ex proprietario del Temple Bar e del Rockin Beets, ho sempre avuto una passione per l’ospitalità, la cultura e la musica dal vivo. Ho viaggiato, fatto volontariato e lavorato all’estero e sono fortunato ad aver sperimentato la gentilezza di molte culture diverse. Ora alleno la squadra di mini rugby del Bolzano e non vedo l’ora di iniziare un nuovo capitolo della mia vita con la squadra del Team-K.
Il futuro dei nostri figli dipende dalle scelte che facciamo oggi.

Wolfgang Von Klebelsberg

Architetto


Mi candido perché credo in una politica seria, trasparente e incentrata sui cittadini. Una politica che ascolti davvero, che non faccia promesse irrealizzabili, ma che lavori con intelligenza, correttezza, rispetto e concretezza per migliorare la vita di tutti, perché Bolzano merita una politica che unisce e non divide. Bolzano deve avere una politica di unità, non di divisione, che lavori per il bene di tutti i cittadini, indipendentemente dalla lingua che parlano o dalle loro origini culturali.
Bolzano – città di lingue, diversità di culture, un futuro comune.