Candidate e candidati per la circoscrizione "Europa-Novacella"

Michele Buonerba

Advisor nell’ambito della finanza etica per lo sviluppo sostenibile


Ho 55 anni e sono laureato in scienze politiche. Ho lavorato per 27 anni in diversi ruoli nel sindacato CISL sia a livello locale che nazionale. Mi sono occupato a lungo di welfare integrativo e di sicurezza sul lavoro, ho amministrato diversi enti bilaterali, fondi sanitari e fondi pensione. Attualmente mi occupo di finanza etica per lo sviluppo sostenibile.
L’alternativa è adesso.

Alex Castellano

Ispettore amministrativo


Sono nato e cresciuto a Bolzano. Durante i miei studi in Scienze politiche a Innsbruck mi sono avvicinato alla politica attiva e nel 2016 sono stato eletto per la prima volta nel Consiglio di Quartiere Don Bosco, assumendo la carica di Presidente. Ho parallelamente proseguito i miei studi a Bolzano seguendo il corso di laurea magistrale in Economia e management del settore pubblico. Nel 2019 ho cominciato a lavorare nell’Amministrazione provinciale, dove ho potuto raccogliere esperienza nell’analisi dati, nella comunicazione e nell’avvio di progetti organizzativi. Nel 2020 sono stato rieletto nel Consiglio di Quartiere Don Bosco, ottenendo nuovamente l’incarico di Presidente, che ho coperto fino ad aprile 2023.
Credo che il valore di una comunità si misuri dalla capacità di coinvolgere le persone e di farle sentire parte di qualcosa. Non c’è crescita comune, senza una comunità sana.
Non sono le strade e le case a fare le città, ma il cuore e le idee di chi le vive.

Margareth Fink

Referente per l'assistenza economica sociale


Da 20 anni lavoro come referente per l’assistenza economica sociale. Conosco quindi le preoccupazioni e le difficoltà delle persone ai margini della società. Sono attivamente impegnata come volontaria nel KVW, una delle più grandi associazioni sociali dell’Alto Adige, e attraverso questo impegno vedo molte sfide. Mi batto affinché il sociale riacquisti il ruolo che merita, a beneficio di tutti.
Investire nella politica sociale è la base per una società funzionante.

Paola Francesconi

Consulente presso un’ Associazione di consumatori di Bolzano


Nata a Bolzano, già direttrice di un’associazione dei consumatori di Trento e consulente sin dagli esordi nel 1995 a Bolzano. Laureata in storia dell’arte e appassionata di ciclismo. Da 30 anni si occupa di risolvere i problemi quotidiani delle persone in tema di consumerismo cercando allo stesso tempo di educare a scegliere e non essere scelti, attraverso conferenze, incontri con la comunità e materiale informativo. Accanto a questa professione si e’ occupata per vent’anni di diffondere la cultura fotografica a Bolzano contribuendo alla nascita del “Mese della fotografia”, portando in città tra i più importanti rappresentanti della storia della fotografia e curando un reportage, divenuto un libro di una famosa fotografa americana, sulla realtà del mondo delle badanti a Bolzano.

“Sono interessato alle tematiche relative alle tecnologie informatiche e al tema della digitalizzazione della PA. Per questo motivo credo che sia necessario promuovere l’informatizzazione e renderla a portata di tutti, creando degli sportelli a cui i cittadini di ogni età possano rivolgersi, in modo da rendere il digitale più comodo della carta anche per tutti coloro che non sono nati dell’era tecnologica.”

E’ tradizione a Bolzano, per recarsi in centro storico dire: “Andiamo in città”. Riusciremo a cambiare questo paradigma ed estenderlo ai quartieri?

Chiara Gastaldi

Dottoranda in Economia e Finanza presso l'Università di Bolzano


Nata a Orzinuovi (BS) 37 anni fa, si è laureata a Ca´ Foscari, Venezia in Relazioni Internazionali e Politiche dello Sviluppo e successivamente in Economia alla Catholic University of America, Washington DC. Da sempre coinvolta in iniziative di orientamento scolastico e parità di genere, ha lavorato per dieci anni in istituzioni pubbliche e private nel settore educativo e culturale prevalentemente negli Stati Uniti.
Il nostro patrimonio culturale è fonte di scambio, innovazione e creatività. La diversità culturale è essenziale per l’umanità quanto la biodiversità lo è per la natura.

Paolo Hanna

Infermiere professionale presso l'ospedale Centrale di Bolzano


Nato a Londra (GB) 54 anni fa, vive a Bolzano dal 1975. Attualmente impegnato in un servizio dell’ospedale di Bolzano, con una vasta esperienza decennale in diversi reparti per pazienti acuti, sempre a Bolzano. Appassionato di Baseball e Hockey che in passato ha praticato.
Mi piacerebbe una Bolzano che ascolti la voce dei suoi Cittadini.

Gentiana Lloshi

Lavoratrice dipendente


Gianguido Piani

Docente, saggista


È laureato in fisica e ingegneria. Ha trascorso l’intera vita professionale in Germania, Austria, Svezia e Russia, dei quali conosce le lingue. Autore di libri specialistici e collaboratore di diverse testate. È molto sensibile alle sfide ambientali e dell’energia e convinto sostenitore di una digitalizzazione basata su soluzioni e sistemi aperti e semplici da usare.

Micol Piovesan

Giurista di impresa


Bolzanina di nascita e veronese di adozione, mi sono laureata in Giurisprudenza indirizzo europeo-transnazionale ed ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Attiva nel mondo del terzo settore, mi impegno attivamente per lo sviluppo di progetti di divulgazione e di azioni di advocacy legate alla parità di genere, diversità e inclusione.

Valentina Princigalli

Ispettore tecnico presso Provincia autonoma di Bolzano


Sono nata e cresciuta nella parte Bolzanina di San Giacomo in una famiglia mistilingue. Dopo gli studi universitari sono tornata in Alto Adige e ho lavorato prima come insegnante nella Scuola media e poi per dieci anni in SEAB come responsabile comunicazione e pubbliche relazioni. Da sette anni lavoro in Provincia e mi occupo di gestione delle aree protette in Bassa atesina, Oltradige, Bolzano e Burgraviato. Da un anno mi sono avvicinata alla politica attiva mossa dal desiderio di partecipare in prima persona allo sviluppo del territorio.
La tutela della DIVERSITÀ è la chiave per un futuro migliore.

Alessandro Zanforlin

Medico Pneumologo presso il Servizio Pneumologico dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige


Nato a Rovigo 45 anni fa, si è laureato in Medicina e specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio all’Università di Ferrara, in seguito ha lavorato nell’azienda sanitaria di Rovigo e ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna. Dal 2017 ha deciso di trasferirsi a Bolzano con la famiglia per cambiare progetto di vita e si è impegnato fin da subito ad integrarsi nella società bolzanina conseguendo il patentino di bilinguismo e partecipando a svariate attività associative culturali (astronomia) e sportive (hockey e padel). È impegnato nel sociale per lavorare all’inclusione delle persone autistiche e implementare il loro progetto di vita.
Per una Bolzano aperta alle differenze, da vivere insieme!

Danilo Zanvit (Stecher)

Impiegato presso Associazione ``La Strada - Der Weg ONLUS``


Nato a Bolzano 38 anni fa da madre sudtirolese/tedesca e da padre ladino. Attivo da sempre nell’associazionismo, come dipendente e come volontario. Già vicepresidente di Centaurus Arcigay Südtirol e membro del Consiglio Nazionale e Segreteria Nazionale di Arcigay.
Per una Bolzano più giusta, verde e inclusiva: diritto alla casa, ambiente, cultura e diritti al centro. Insieme, costruiamo una città sostenibile e accessibile per tutte e tutti!