This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I genitori single: dimenticati e lasciati soli
Insieme all’Associazione per famiglie monogenitoriali, il Team K si batte per gli interessi delle famiglie monoparentali. In una conferenza stampa, la consigliera del Team K Maria Elisabeth Rieder, Ida Lanbacher e Astrid Ceol hanno presentato una mozione, elaborata in stretta collaborazione con l’Associazione per famiglie monogenitoriali. La mozione prevede una revisione del calcolo delle prestazioni sociali per le famiglie monoparentali, i conviventi e le famiglie monoparentali. Maria Elisabeth Rieder sottolinea l’urgenza della questione e spera in un ampio sostegno da parte del Consiglio provinciale.
“La situazione dei genitori single in Alto Adige è allarmante. Queste famiglie devono affrontare enormi sfide economiche, legali ed emotive – afferma Maria Elisabeth Rieder-. Il rischio di povertà per i genitori single e i loro figli è significativamente più alto rispetto alle famiglie con entrambi i genitori”. Ida Lanbacher, presidente vicaria dell’Associazione per famiglie monogenitoriali, lo conferma: “Da tempo segnaliamo i problemi specifici delle famiglie monoparentali, soprattutto per quanto riguarda i contributi sociali come gli assegni familiari, i contributi per l’affitto o le spese accessorie per l’alloggio”. Secondo Rieder, è necessario un esame più approfondito: “Oltre alla Durp, le famiglie monoparentali e i genitori che vivono separati devono specificare in una dichiarazione sostitutiva tutti i ‘redditi aggiuntivi certi e presunti’, come borse di studio, mance, piccoli regali in denaro da parte dei genitori, ma anche sostegni, prestiti da parte di parenti, amici e conoscenti e persino vendite private di abbigliamento. È particolarmente assurdo che vengano presi in considerazione anche gli ‘assegni di mantenimento figurativi’, cioè soldi che le persone separate nemmeno ricevono”. Secondo Astrid Ceol, collaboratrice a tempo pieno dell’Associazione per famiglie monogenitoriali, un altro punto da rivedere è l’anticipo degli alimenti: “Si tratta di un sostegno importante per le famiglie monoparentali, quando il genitore tenuto a versare gli alimenti non paga. Tuttavia, l’attuale regolamento fa sì che i genitori che lavorano di più perdano il diritto a questo sostegno.Inoltre gli importi dell’anticipo degli alimenti non sono stati aumentati dal 2013. Non c’è stato nemmeno un adeguamento all’inflazione. Per un figlio è dovuto un importo di 328 euro al mese, per due figli è di 514,96 euro al mese”.
La mozione mira in particolare a rivedere i requisiti e i criteri di accesso alle prestazioni sociali per le famiglie monoparentali, ad adeguare la dichiarazione sostitutiva, ad abolire gli importi figurativi degli alimenti e ad adeguare l’anticipo degli alimenti all’inflazione e al costo della vita. “Dobbiamo fare in modo che i genitori single in Alto Adige ricevano il sostegno di cui hanno realmente bisogno. È giunto il momento di rivedere e adattare la normativa per rendere giustizia alle particolari sfide che queste famiglie devono affrontare”, hanno dichiarato Maria Elisabeth Rieder, Ida Lanbacher e Astrid Ceol.