This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Garantire le ore di ginnastica e lo sport a scuola nonostante la pandemia
Da quasi due anni la pandemia sta pesantemente condizionando la vita scolastica e ad uscirne molto penalizzate sono state anche l’educazione fisica e le attività sportive extrascolastiche svolte nelle palestre delle scuole. La didattica a distanza e i lockdown hanno sostanzialmente reso l’attività fisica quasi impossibile per i giovani e malgrado la fondamentale importanza per il loro sviluppo psicosociale. Il consigliere provinciale Alex Ploner ha presentato un’interrogazione sul tema.
“L’attività fisica è fondamentale per uno sviluppo sano dei giovani, ma la politica educativa della nostra Provincia sottovaluta questo aspetto, anzi, peggio: a Bressanone, l’unica palestra del liceo delle scienze sociali è utilizzata come centro di vaccinazione, mentre le strutture come il Forum, rimangono inutilizzate. Questo significa che gli alunni di questa scuola secondaria ora non hanno la possibilità di fare lezioni di ginnastica adeguate in caso di maltempo”, sostiene Alex Ploner.
Con un’interrogazione alla Giunta provinciale, Alex Ploner chiede lumi sulle linee guida per gli sport scolastici: “Vorrei conoscere la strategia di emergenza della Giunta per gli sport scolastici, alla luce e se sono state imparate delle lezioni dalla situazione. Cosa succederà se la situazione epidemiologica in provincia peggiorasse di nuovo? Sarà almeno consentito lo svolgimento di attività e competizioni a basso rischio di infezione oppure lo sport a scuola sarà di nuovo sospeso del tutto? Mi piacerebbe vedere una maggiore attenzione per le opportunità di esercizio fisico e sport dei giovani, soprattutto in questo difficile periodo”.