This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Il Team K nell’alta valle Isarco: si candidano un’insegnante e un agricoltore biologico
Il secondo partito dell’Alto Adige apre la tornata di presentazioni dei candidati alle elezioni provinciali con l’alta valle Isarco, con l’insegnante Lucia Russo e l’agricoltore biologico Thomas Zössmayr. In corsa anche il dott. Franz Ploner, ex primario dell’ospedale di Vipiteno, fiducioso di ottenere nuovamente un buon risultato.
Paul Köllensperger e Maria Elisabeth Rieder guidano una squadra competente e diversificata per le elezioni provinciali in autunno.
Madre di Innsbruck e padre del sud Italia, Lucia Russo vive e lavora in val di Vizze. Consigliera comunale in una lista civica ed ex-candidata sindaco per il paese, è una zoologa e biologa di formazione, molto apprezzata per il suo impegno nell’insegnamento, ma anche come presidente del Comitato ambientale e del Gruppo sul clima del Comune di Vizze. Tra i suoi obiettivi c’è una politica trasparente, vicina alle persone, in cui tutti possano riconoscersi e sentirsi ascoltati; come membro del gruppo di auto-aiuto per genitori con figli affetti da autismo conosce le problematiche del settore sociale e sanitario. Lucia Russo è una donna forte e sicura di sé, che ama sorridere e “si sente a casa” anche a parlare l’italiano.
Thomas Zössmayr è arrivato all’agricoltura per vie traverse. Cuoco di formazione, si è anche professionalizzato come agente di commercio. Ama stare tra le persone tanto quanto nella natura, nella sua azienda agricola biologica. Vive a Racines, tra i suoi punti di forza troviamo la perseveranza e la tenacia. È determinato a lottare per temi importanti, come la futura sostenibilità dell’agricoltura, il rafforzamento dei cicli regionali e più in generale la tutela dell’ambiente e del clima. Ma ha anche una forte impegno per il sociale e il volontariato: socio fondatore della cooperativa Wipptal, membro del Consiglio Interreg della Wipptal, ha dimostrato fiuto politico come consigliere comunale a Racines. I suoi interessi culturali li condivide nell’associazione artistica e culturale Lurx.
Nel 2018 gli elettori dell’alta valle Isarco avevano accordato alla lista fondata da Paul Köllensperger un buon risultato. Cinque anni di concreto impegno politico e di opposizione costruttiva in Consiglio provinciale saranno la base per affrontare le elezioni provinciali del 22 ottobre e auspicabilmente permettere all’Alto Adige di intraprendere un nuovo percorso politico per il futuro.