This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Studentati, serve una maggiore regia pubblica
L’Università di Bolzano vuole crescere, gli alloggi e i posti in studentato sono pochi e i costi sul mercato esorbitanti. La situazione è critica e stando alla risposta a un’interrogazione provinciale del Team K le prospettive non sono delle più rosee. Matthias Cologna e Thomas Brancaglion: “La Provincia non vuole avviare nuove convenzioni per studentati e attende iniziative private. Serve una cabina di regia unica tra Provincia, Comune, unibz e associazioni studentesche, con criteri chiari e a prezzi accessibili”.
Nel corso di una conferenza stampa i consiglieri comunali del Team K Matthias Cologna e Thomas Brancaglion hanno illustrato i dati contenuti nella risposta a un’interrogazione sul tema, da cui emerge un quadro critico: decidere di venire a studiare a Bolzano è molto complicato, gli alloggi ed i posti in studentato sono pochi e i costi sul mercato esorbitanti.
La Provincia – che in passato ha finanziato fino al 90% la costruzione di studentati e a cui oggi corrisponde mensilmente cifre comprese tra gli 80 e i 285 euro per posto letto – non vuole né costruire nuovi studentati né avviare nuove convenzioni per ulteriori posti letto e demanda il tutto ad iniziative private, un’impostazione che il Team K non condivide. Occorre inoltre modificare i criteri per l’accesso agli studentati convenzionati, tenendo conto anche del criterio della condizione economica.
“Comune e Provincia stentano a fare squadra. Nei prossimi mesi ci sono molti nodi da sciogliere sul futuro di Bolzano come città universitaria: la nuova Facoltà di Ingegneria attirerà ancora più studentesse e studenti e sarà opportuno chiarire urgentemente quante risorse pubbliche verranno eventualmente investite per gli studentati, quale ruolo avranno i privati e quali sono i criteri per realizzare studentati in zona industriale. Altrimenti c’è il rischio di non avere strutture o averle ad un canone troppo elevato per attirare studentesse e studenti di ogni ceto sociale”, commentano i consiglieri comunali bolzanini.
Con più mozioni a livello comunale e provinciale il Team K vuole insistere sulla necessità di una regia pubblica per le prossime iniziative in materia di studentati auspicando il coinvolgimento delle associazioni studentesche.
“Occorre inoltre approfondire i costi degli studentati pubblici rispetto a quelli privati. Se i nuovi studentati verranno completamente realizzati da privati e senza contributi pubblici, il rischio è che il prezzo finale delle stanze non sia accessibile per lo studente medio. Vogliamo lanciare un dibattito serio in aula e auspichiamo la collaborazione di tutte le parti politiche”, concludono Matthias Cologna e Thomas Brancaglion.
Consiglieri comunali del Team K Bolzano
Matthias Cologna
Thomas Brancaglion
Qui trovate una panoramica dei progetti nella città di Bolzano: http://umap.openstreetmap.fr/