This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Case di riposo e coronavirus: non cerchiamo colpevoli nei posti sbagliati
Negli ultimi giorni, l’attenzione dei media si è concentrata sulle case di riposo e di cura, additate da più parti per gli alti tassi di infezione. Il Team K si schiera dalla loro parte: “Il personale sta facendo un ottimo lavoro”.
Le direzioni avrebbero fallito, pessima gestione delle crisi, mancanza di informazioni al personale e ai parenti, carenze nelle misure di protezione. Queste sono solo alcune delle accuse che le case di riposo e di cura hanno dovuto ascoltare nei giorni scorsi. “Molte case di riposo e di cura stanno ora pagando il prezzo dei tagli degli ultimi anni. Nella crisi sono stati lasciati completamente soli sotto molti aspetti”, Paul Köllensperger e Maria Elisabeth Rieder del Team K descrivono così la situazione. All’inizio della pandemia, la situazione nelle case di riposo e di cura è stata sottovalutata, come tra la popolazione.
Quasi nessun test è stato effettuato e il virus è stato in grado di diffondersi senza ostacoli. “Alcune case di riposo e di cura non hanno lo spazio per isolare i residenti e questo era chiaro fin dall’inizio“, spiega Rieder. Si è risparmiato troppo negli ultimi anni e lo stesso è accaduto per gli ospedali. Il personale è stato ridotto, anche se le sfide sono aumentate negli ultimi anni, soprattutto nelle case di riposo. Tutte le strutture sono occupate fino all’ultimo posto, mancano quindi i posti letto per le emergenze. “Ci sono case di riposo e di cura gestite da aziende pubbliche, altre gestite da fondazioni. Sono riunite in un’associazione, ma i loro appelli rimangono inascoltati”, precisa Paul Köllensperger. L’Azienda sanitaria ha assegnato i dispositivi protettivi alle case di riposo e di cura in ritardo, i test completi sono stati effettuati solo dopo molte settimane. “Ciò rende ancora più lodevole il fatto che il personale e i dirigenti abbiano lavorato in modo esemplare e con grande impegno nelle ultime settimane per superare la crisi nel miglior modo possibile”, affermano Rieder e Köllensperger.
Le case di riposo e di cura sono sotto la responsabilità del dipartimento sociale, ma in alcune aree fanno capo a quello relativo alla Sanità. “Fin dall’inizio, come Team K eravamo scettici sulla separazione dei due dipartimenti, suddividendoli su due assessorati. Troppi ambiti si intrecciano tra loro e questa divisione rende più difficile la collaborazione”, dice Franz Ploner.
“Il fatto è che le case di riposo e di cura hanno fatto di tutto per affrontare questo periodo nel miglior modo possibile, in molti luoghi anche con il sostegno dell’amministrazione comunale e ricollocando il personale (comune o servizi sociali) per superare le difficoltà. Inoltre, c’è anche un aspetto positivo da sottolineare, ovvero che alcuni residenti delle case di riposo e di cura sono guariti dal CoVid-19”, conclude Franz Ploner.