This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Il Consiglio comunale di Bressanone dice no alla tutela dell’ambiente ed alla giustizia intergenerazionale
Il Team K ha proposto di introdurre principi quali l’equità intergenerazionale, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile nello statuto comunale: la maggioranza respinge incomprensibilmente la mozione. Ingo Fink e Sabine Mahlknecht: “Siamo delusi, ci saremmo aspettati più lungimiranza.”
Negli scorsi mesi molti enti locali e regionali hanno approvato una mozione-voto al Parlamento per modificare la Costituzione Italiana al fine di includervi i principi di equità intergenerazionale, di tutela dell’ambiente e di sviluppo sostenibile. Anche in Alto Adige i comuni di Merano, Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena hanno sostenuto l’adozione di questi principi a livello locale. Perché non il comune di Bressanone?
In occasione della seduta del consiglio comunale di ieri, il Team K Bressanone ha presentato una mozione che avrebbe obbligato il comune a basare ogni decisione e ogni misura adottata a livello comunale sui principi indicati qui sopra. La proposta mirava a introdurre questi principi negli statuti comunali, a sostegno della campagna nazionale Figli Costituenti.
La mozione è stata incomprensibilmente respinta dalla maggioranza, con la motivazione che queste linee guida erano già contenute nel documento programmatico del sindaco. I consiglieri comunali Sabine Mahlknecht e Ingo Fink esprimono il loro grande rammarico per questa decisione. “Sono delusa e mi sarei aspettata più lungimiranza”, dice Sabine Mahlknecht. “Le generazioni future sono più che mai colpite dalle conseguenze delle decisioni politiche che si stanno prendendo – i loro diritti e la qualità della vita devono essere garantiti. È incomprensibile che la maggioranza in Consiglio comunale a Bressanone abbia assunto questi principi come una dichiarazione d’intenti generale, come principio guida, ma si oppone al loro ancoraggio vincolante nello statuto comunale. Le emergenze ambientali sono chiaramente visibili a tutti. È quindi non solo giusto ma necessario intervenire per garantire l’equilibrio tra natura e uomo e per superare le grandi sfide ecologiche ed economiche. Lo dobbiamo alle prossime generazioni” commentano i consiglieri.
Sabine Mahlknecht – Ingo Fink